Metodi di produzione per strumenti chirurgici

La produzione di strumenti chirurgici avviene tramite forgiatura monoblocco. Gli strumenti chirurgici sono disponibili in diverse dimensioni e sono spesso realizzati in titanio, acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, alluminio o acciaio. Durante un intervento chirurgico, gli strumenti chirurgici sono strumenti progettati per aiutare gli operatori sanitari a svolgere i loro compiti specifici.

Ci sono diversi fattori da considerare nella scelta del materiale da utilizzare nella fabbricazione di apparecchiature chirurgiche. Dopotutto, una scelta errata del materiale può avere conseguenze disastrose. I processi di produzione di apparecchiature chirurgiche di nuova concezione sviluppati da Peak Surgicals generano una costante necessità di modifiche ai processi produttivi e il lancio di nuovi strumenti .

La produzione di strumenti chirurgici è un'abilità altamente raffinata. Inoltre, nel corso della sua lunga storia, ha onorato le sue diverse tradizioni. Pertanto, sebbene metodi di produzione più avanzati abbiano tenuto il passo con i miglioramenti nelle procedure chirurgiche, l'arte di base non è sostanzialmente cambiata. In questo articolo, esaminiamo le ragioni dell'utilizzo di determinati metalli per la produzione di strumenti chirurgici.

Nella produzione di strumenti chirurgici vengono utilizzati più spesso i seguenti metalli:

  • Acciaio inossidabile
  • Platino
  • Titanio
  • Palladio
  • Tantalio

Questi metalli sono cruciali nella produzione di strumenti chirurgici perché devono essere abbastanza malleabili da consentire la modellazione senza creare difetti, ma non troppo, poiché devono mantenere la loro forma dopo la produzione. Non tutti i metalli, in particolare quelli di base, sono adatti all'uso nei dispositivi biomedici. In realtà, le leghe metalliche vengono utilizzate per produrre la maggior parte delle apparecchiature chirurgiche.

L'acciaio inossidabile, disponibile in diverse tipologie, è il più utilizzato perché generalmente economico, accessibile e utile per la maggior parte degli utilizzi. Il secondo metallo più diffuso è il titanio, più resistente e perfetto per gli impianti ortopedici poiché si lega rapidamente all'osso. Grazie alle sue caratteristiche, il tantalio è un ottimo materiale da utilizzare per la realizzazione di apparecchiature chirurgiche.

I metalli preziosi, platino e palladio, costituiscono l'ultimo gruppo. Sebbene siano raramente utilizzati in campo medico a causa del loro costo elevato, sono i migliori per strumenti e componenti di piccole dimensioni e precisione.

 

Tipi di strumenti chirurgici

La maggior parte dei nostri strumenti chirurgici può essere utilizzata per interventi chirurgici generali o specialistici in qualsiasi contesto medico. In base alla funzione, gli strumenti sono generalmente classificati come segue:

  • Gli strumenti da taglio includono bisturi, coltelli e lame chirurgiche.
  • Gli strumenti per afferrare o trattenere includono pinze tissutali e pinze emostatiche.
  • I retrattori mantengono aperte le ferite o mantengono un organo (o tessuto) in posizione.

 

Classificazione degli strumenti in chirurgia

Esistono diverse categorie di strumenti chirurgici.

  • Strumenti di presa, in particolare pinze e pinzette.
  • Per il sangue vascolare e altri organi vengono utilizzati occlusori e morsetti
  • I retrattori vengono utilizzati per distribuire tessuti come pelle aperta, costole e altro ancora.
  • Dispositivi stereotassici, posizionatori e distrazioni.
  • Utensili da taglio potenti (trocar, bisturi, punte da trapano, lancette, raspe, ecc.)
  • Per accedere alle incisioni o ai piccoli canali si utilizzano dilatatori e speculi.
  • Tubi e punte di aspirazione per la rimozione dei fluidi corporei.
  • Tubi, punte, irrigazione e aghi per iniezione per l'introduzione di liquidi.
  • Strumenti elettrici come dermatomi e trapani.
  • Sonde e endoscopi, come sonde tattili ed endoscopi in fibra ottica.
  • Dispositivi ottici, meccanici ed elettrici per supporti e applicatori.
  • Strumenti di misurazione come calibri e righelli.

In particolare, le procedure oftalmiche si avvalgono di strumenti chirurgici aggiuntivi e più sofisticati, come le forbici per segmenti corneali, le microforbici Piere e altri. Durante l'intervento chirurgico, vengono impiegati anche strumenti chirurgici motorizzati, elettrici o pneumatici. Peak Surgicals rispetta le linee guida normative durante la produzione di dispositivi medici e, per ottenere i migliori risultati, interagisce costantemente con un team qualificato di consulenti normativi.

Potrebbe anche piacerti