Metodi per la sterilizzazione a basso costo degli strumenti dentali

Leggendo questo articolo imparerai come sterilizzare correttamente gli strumenti odontoiatrici. Prima di iniziare il trattamento, è necessario prepararsi indossando camice, occhiali protettivi e guanti. Questo serve a impedire al dentista di contrarre malattie infettive che potrebbero essere trasmesse tramite l'uso di strumenti contaminati.

Il passaggio successivo consiste nel preparare la postazione di lavoro per il processo di sanificazione utilizzando diversi disinfettanti e una selezione di teglie in vetro. Per disinfettare le attrezzature, utilizzerete diverse postazioni di lavaggio. Per prima cosa, dovrete predisporre un'area per lavare i piatti.

Prima di utilizzare questa pirofila, è necessario versarvi dentro acqua bollente e detersivo per i piatti. Dopo aver strofinato gli strumenti dentali usati con una spazzola di nylon per rimuovere i residui lasciati dal detersivo e dall'acqua, saranno pronti per essere riutilizzati.

Gli odontoiatri sono tenuti a rispettare i protocolli corretti per la sterilizzazione delle proprie attrezzature odontoiatriche, al fine di salvaguardare i pazienti dal rischio di contrarre malattie o condizioni che potrebbero essere trasmesse durante il corso delle cure. Poiché molti dentisti esercitano da casa, spesso non hanno accesso alle attrezzature necessarie per una pulizia adeguata, come un'autoclave o il vapore saturo per la sterilizzazione.

Queste tipologie di persone hanno accesso a una varietà di alternative per sterilizzare i propri strumenti, utilizzando i prodotti chimici più economici e meno costosi, oltre ad altri dispositivi facilmente reperibili in casa. Questo metodo è economico e pratico per chi desidera sterilizzare efficacemente i propri strumenti ma non vuole spendere soldi per strumenti di pulizia ad alta tecnologia e costosi.

Dopo averli puliti, togliete gli strumenti dalla soluzione detergente e disponeteli nella seconda teglia. Questa teglia richiede l'aggiunta di acqua bollente. Dopo aver aggiunto da cinque a dieci gocce di una soluzione di tintura di iodio alla seconda teglia con l'acqua della soluzione, ripetete il lavaggio con gli strumenti. Al termine, trasferite gli strumenti in una terza teglia in vetro, riempita con una soluzione detergente a base di fenolo. A causa dell'elevata concentrazione di fenolo in questi disinfettanti, è necessario diluirli con acqua prima dell'uso. Questa soluzione deve essere diluita secondo necessità, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Ora è il momento di immergere gli strumenti in questo liquido e di lasciarli lì per circa mezz'ora.

Dopo aver lavato gli strumenti, risciacquateli per un minuto intero. Disponeteli su un asciugamano pulito e appendeteli all'aria per farli asciugare completamente. È essenziale che gli strumenti siano completamente asciutti e privi di depositi minerali prima di essere inseriti nello sterilizzatore, per evitare di danneggiare gli strumenti stessi o lo sterilizzatore.

Ancora una volta, lo scopo della pulizia dell'attrezzatura non è sterilizzarla, poiché ciò vanificherebbe lo scopo della pulizia stessa. In altre parole, questo passaggio la prepara per il processo di sterilizzazione. Durante il processo di sterilizzazione, eventuali germi presenti sulla superficie dello strumento verranno rimossi, prevenendo così le infezioni. Prestare particolare attenzione se si lavora con strumenti affilati come lame, forbici e altri oggetti appuntiti.

Se per uno strumento è specificato che deve essere utilizzato una sola volta, non bisogna cercare di pulirlo e riutilizzarlo; bisogna piuttosto smaltirlo in modo appropriato, in modo da evitare il rischio di contaminazione.

Potrebbe anche piacerti