Patologie comuni di orecchie, naso e gola e opzioni di trattamento

Le patologie otorinolaringoiatriche (otorinolaringoiatria) sono la causa del 20% delle visite dei pazienti adulti e del 40% di quelle pediatriche. Molti membri della società, in particolare i più giovani, sono colpiti da patologie otorinolaringoiatriche. Un cambiamento dello stile di vita, che si manifesta con un uso eccessivo di auricolari, fluttuazioni stagionali, inquinamento, un sistema immunitario debole nei bambini piccoli e altri fattori possono contribuire all'insorgenza di patologie otorinolaringoiatriche.


Sebbene diversi cambiamenti nello stile di vita e alternative farmacologiche possano migliorare la gestione delle patologie otorinolaringoiatriche, esaminiamo le patologie otorinolaringoiatriche più comuni e le relative opzioni terapeutiche.

colesteatoma

I colesteatomi sono escrescenze cutanee nell'orecchio medio, situate dietro il timpano. Inizialmente sembrano vecchie cisti che si desquamano, ma crescendo, erodono i tessuti molli circostanti e gli ossicini dell'orecchio.


A seconda delle dimensioni, i colesteatomi possono causare secrezioni auricolari maleodoranti, pressione nell'orecchio interessato e perdita dell'udito. I pazienti riferiscono anche vertigini o debolezza di un lato dei muscoli facciali.


Trattamento

In questo caso, è necessario un trattamento perché la degradazione ossea potrebbe occasionalmente consentire all'infezione di raggiungere il cervello. Prima di somministrare gocce auricolari e antibiotici, un otorinolaringoiatra o uno specialista ORL pulirà accuratamente l'orecchio utilizzando strumenti chirurgici ORL . Di conseguenza, l'infezione viene eliminata. Il colesteatoma ingrossato deve essere rimosso chirurgicamente.

Otite media piena di pus

I bambini affetti da infiammazione dell'orecchio medio presentano perdita dell'udito. Perdita dell'udito, vomito, vertigini, secrezione auricolare e pressione sono ulteriori sintomi che bambini e adulti affetti da questa patologia possono riscontrare. L'ostruzione della tuba di Eustachio si verifica a causa di un raffreddore, un'allergia o un'infezione delle vie respiratorie superiori.

Trattamento

Utilizzando un otoscopio , un medico esaminerà la situazione e, se necessario, la sottoporrà a ulteriori accertamenti da parte di un audiologo. L'otite media è una patologia grave, poiché può causare forte dolore all'orecchio, perdita dell'udito e altre complicazioni.


L'apprendimento può essere ostacolato dalla perdita dell'udito e lo sviluppo del linguaggio può essere compromesso. L'udito può essere ripristinato alla normalità se il problema viene affrontato precocemente ed efficacemente. Per trattare l'otite esterna si ricorre all'uso di antibiotici o all'inserimento di un tubo timpanostomico.

Acido gastrico

Il disturbo noto come reflusso laringofaringeo (LPR) o reflusso gastrico si verifica quando il cibo o l'acido dello stomaco refluiscono nella faringe (gola). La causa principale di questo disturbo è una cattiva digestione.


I pazienti con bruciore di stomaco che presentano raucedine o tosse hanno anche difficoltà a deglutire. Dopo un'accurata valutazione della gola del paziente, si raccomanda un piano terapeutico.

Trattamento

Il reflusso acido è causato principalmente da un apparato digerente danneggiato, anomalie dello stomaco, abitudini alimentari irregolari, eccesso di cibo e obesità. Oltre ai farmaci da banco come gli antiacidi e, occasionalmente, anche ai rimedi naturali, è possibile ricorrere a modifiche dello stile di vita per curare e gestire il reflusso acido.

La malattia di Menier

Si tratta di una patologia dell'orecchio interno che può causare vertigini e perdita dell'udito. Può manifestarsi a qualsiasi età, ma è più frequente nelle donne tra i 40 e i 60 anni. Tra i sintomi si annoverano episodi ricorrenti di vertigini, perdita dell'udito, acufene e sensazione di avere l'orecchio pieno.

Trattamento

La sindrome di Menier, una malattia cronica, ha un impatto significativo sulla vita di una persona. I trattamenti, tuttavia, possono aiutare sia nella gestione della malattia che nell'alleviare i sintomi. Vertigini, nausea e vomito sono tra i sintomi trattati con farmaci disponibili in commercio. Per trattare il problema si possono utilizzare iniezioni intrauricolari. I fisioterapisti possono impartire esercizi di riabilitazione vestibolare che alleviano anche i sintomi.


Un audiologo può prescrivere un apparecchio acustico per aiutare un paziente con ipoacusia. L'intervento chirurgico è necessario solo in circostanze estreme e per patologie gravi.

Gli interventi chirurgici sul sacco endolinfatico vengono eseguiti con strumenti chirurgici di qualità per interrompere la produzione di liquido o per drenare il liquido dall'orecchio interno. Per trattare internamente questo disturbo, è necessario un cambiamento dello stile di vita.

Sinusite

I seni paranasali sono spazi vuoti all'interno delle ossa del cranio che facilitano la fonazione. Il problema si verifica quando un'infezione batterica favorisce il gonfiore di queste cavità. Congestione nasale, mal di testa, dolore al viso e naso che cola o chiuso sono tra i sintomi più tipici.

Trattamento

Poiché la sinusite acuta è solitamente dolorosa e la causa sottostante deve essere individuata, è in genere necessaria una visita approfondita. Tra le possibili cause figurano allergie, raffreddore o ostruzione nasale. In caso di raffreddore o allergie, il medico prescriverà antibiotici o antistaminici e, se la causa è un'ostruzione, potrebbe essere raccomandato un intervento chirurgico. A volte può essere raccomandato il drenaggio fisico dei seni paranasali.


Apnea notturna

Quando la respirazione si arresta completamente o viene momentaneamente interrotta durante il sonno, si parla di apnea notturna. Le difficoltà del sonno derivano dalla ripetizione di questo ciclo. I sintomi premonitori includono russamento, sonnolenza o mal di testa al risveglio, problemi di memoria e concentrazione e difficoltà ad addormentarsi.

Trattamento

Il medico potrebbe suggerire uno studio del sonno notturno per diagnosticare la malattia. Durante questo studio, vengono misurati e documentati la saturazione di ossigeno, la frequenza cardiaca, la respirazione e altri parametri vitali del paziente.


Questo aiuta il medico a elaborare una strategia terapeutica. Procedure chirurgiche , paradenti o apparecchi orali su misura e terapie a pressione d'aria CPAP sono tra i trattamenti più comuni per l'apnea notturna. Le modifiche dello stile di vita sono spesso utili durante l'intervento. Perdere peso è uno di questi cambiamenti.


Grazie ai progressi della medicina e degli strumenti chirurgici , oggi è possibile trattare qualsiasi problema di salute . Nel nostro frenetico mondo digitale, anche gli adattamenti dello stile di vita sono necessari per una vita sana.

Potrebbe anche piacerti