L'uso di strumenti chirurgici infetti può causare gravi problemi di salute ai pazienti. Prima di iniziare un intervento chirurgico, i medici devono valutare attentamente le condizioni degli strumenti.
In realtà, la pulizia degli strumenti chirurgici è importante tanto quanto disporre dell'attrezzatura giusta per un determinato trattamento. Inoltre, il lavaggio e la disinfezione delle apparecchiature mediche riducono la probabilità di trasmissione di malattie tra pazienti.
Sia chi pulisce gli strumenti chirurgici sia i medici che li utilizzano devono sapere come pulirli correttamente. Inoltre, devono essere professionisti nel determinare se uno strumento è stato disinfettato.
In questa guida completa alla pulizia degli strumenti chirurgici, verranno esaminati in dettaglio diversi metodi di pulizia. Inoltre, faremo una distinzione tra lavaggio, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature mediche. Iniziamo imparando i fondamenti della pulizia degli strumenti .
La pulizia degli strumenti chirurgici è fondamentale
Gli strumenti PeakSurgical sono il supporto degli esperti medici. L'importanza della pulizia degli strumenti chirurgici è determinata dall'importanza delle apparecchiature mediche.
- Riduce la probabilità di trasmissione di malattie come l'HIV e l'epatite B e C.
- Assicura il corretto funzionamento degli strumenti durante la procedura.
- Riduce la probabilità di infezioni chirurgiche alle mani.
- Offre una visione chiara degli strumenti da diverse angolazioni di utilizzo.
- Prolunga la durata delle apparecchiature mediche.
- Protegge gli strumenti dalla corrosione e dalla ruggine.
- Impedisce l'accumulo di detriti sugli utensili, che potrebbero risultare difficili da rimuovere in seguito.
- Mantiene il corretto movimento delle cerniere e delle cassette di sicurezza degli strumenti medici.
Come pulire l'attrezzatura chirurgica
Esistono diversi metodi per disinfettare gli strumenti chirurgici. Ognuno di essi adotta una metodologia unica. Inoltre, ogni procedura di pulizia presenta limiti e restrizioni. Tuttavia, gli stessi detergenti e prodotti chimici possono essere utilizzati per numerose procedure di pulizia. Pertanto, il personale di laboratorio deve scegliere l'approccio più efficace per la pulizia delle apparecchiature mediche.
In realtà, la procedura di pulizia degli strumenti chirurgici dipende dalla struttura e dalla composizione degli strumenti stessi. L'utilizzo di approcci e metodi convenzionali per la pulizia e la disinfezione delle apparecchiature mediche è ottimale. Inoltre, gli assistenti alla preparazione degli strumenti devono leggere attentamente le istruzioni operative fornite dal produttore. Ciò li aiuterà a comprendere come pulire correttamente gli strumenti chirurgici ed evitare difficoltà.
Metodi per sterilizzare gli strumenti medici
Istruzioni su come pulire gli strumenti medici
• Inumidire
Dopo aver utilizzato lo strumento, pulirlo con un panno umido o un panno morbido per evitare che sangue e detriti si induriscano.
• Risciacquare (prima volta)
Immergere lo strumento in un detergente enzimatico a pH neutro o in acqua sterile approvata.
• Sbarazzarsi dei germi
Preparare una soluzione con disinfettanti testati e testati. Quindi, immergere gli strumenti nella soluzione per 10-15 minuti.
• Risciacquare (seconda volta)
Dopo aver pulito lo strumento, risciacquatelo nuovamente con acqua pulita. Questo aiuterà a pulire tutto.
• Sterilizzare
In questa fase, utilizzare uno sterilizzatore a vapore o un'autoclave per eliminare completamente tutti i germi dagli strumenti.
È meglio leggere cosa dice il produttore sul modo migliore per sterilizzare qualcosa.
• Risciacquo (terza e ultima volta)
Risciacquare nuovamente gli utensili per eliminare eventuali residui chimici lasciati dai passaggi precedenti.
• Asciutto
Infine, non dimenticare di asciugare gli strumenti. Altrimenti, quando li riponi, arrugginiranno e si romperanno.
Lasciare gli strumenti in un'area aperta ma controllata per asciugarli all'aria. OPPURE
È possibile utilizzare un asciugamano senza lanugine che assorbirà l'umidità presente sugli strumenti.
Prodotti chimici per la pulizia approvati per strumenti chirurgici
Esistono prodotti chimici autorizzati adatti alla pulizia degli strumenti chirurgici.
- Alcol isopropilico (detergente)
- Lucidatura non abrasiva
- Acqua distillata con un pH di sette
- Detersivi delicati
- Aceto bianco
- Bicarbonato di sodio
- Detergenti alcalini clorurati
- Disinfettanti di grado ospedaliero (senza candeggina)
- Detergenti senza cloruro
- Windex
Prodotti chimici per la pulizia non consigliati
Si consiglia di evitare l'uso di alcuni prodotti per la pulizia, poiché potrebbero danneggiare gli strumenti.
- Acido cloridrico/acido muriatico
- Ammoniaca
- Acqua dura / pH maggiore di 7
- Candeggina
- Composti contenenti cloro
- Sali quaternari
- Detergenti abrasivi
Modi per pulire gli strumenti chirurgici
Esistono tre metodi fondamentali per disinfettare gli strumenti chirurgici. Essi consistono in:
- Pulizia fisica
- Disinfettanti per lavatrice
- Pulizia ad ultrasuoni
La pulizia più comune degli strumenti chirurgici comprende sistemi di lavaggio, pulitori a ultrasuoni e lavatrici-disinfettatrici.
Esaminiamo nel dettaglio ogni metodo di pulizia.
Pulizia fisica
Quando gli strumenti chirurgici presentano parti complesse e non possono essere lavati a macchina, è meglio pulirli a mano. Anche gli strumenti con sporco e detriti accumulati vengono puliti manualmente. In questo approccio al lavaggio degli strumenti chirurgici, un lavabo a tre scomparti è una scelta intelligente. Dopo un'accurata pulizia in acqua fredda, gli strumenti devono essere riposti nel lavabo a primo scompartimento.
- Nella seconda zona, utilizzare spazzole morbide per la pulizia per spazzolare delicatamente gli strumenti. Per immergere gli strumenti come indicato nelle istruzioni per l'uso, pulire il lavandino al di sotto della linea di galleggiamento per prevenire l'esposizione a germi e la formazione di aerosol, in particolare quando si utilizzano spazzole per la pulizia dei lumi. Valutare l'uso di prodotti detergenti a bassa schiumosità.
- Utilizzare acqua sterile per il risciacquo nel terzo scomparto del lavabo.
Pulizia disinfettante della lavatrice
Questo metodo di sterilizzazione degli strumenti chirurgici è facoltativo.
Per la pulizia delle apparecchiature, le lavatrici/disinfettori utilizzano la tecnologia a braccio irroratore con acqua pressurizzata. In una lavatrice/disinfettore, la temperatura dell'acqua, il contenuto di sostanze chimiche e la portata sono tutti personalizzati in base al carico. La fase di risciacquo a caldo di una lavatrice/disinfettore garantisce una certa disinfezione. Tuttavia, per una pulizia efficace delle apparecchiature mediche nelle lavatrici/disinfettori, è necessario considerare quattro cicli:
- Ciclo di tempo: se il ciclo è troppo breve, la pulizia potrebbe non essere completata, ma se è troppo lungo, l'efficienza potrebbe essere compromessa.
• Temperatura: durante il processo di disinfezione della lavatrice, i detergenti e i cicli pre-programmati certificati influenzano la temperatura. In genere, i detergenti enzimatici funzionano meglio tra 32 e 60 °C nelle lavatrici/disinfettori. Tuttavia, i detergenti possono essere utilizzati anche a temperature comprese tra 50 e 82 °C.
• Chimica: la chimica di pulizia è determinata dalle istruzioni del produttore. Nella scelta della chimica di pulizia per una lavatrice/disinfettatrice, è prudente tenere conto della qualità dell'acqua e della concentrazione chimica.
L' impatto è la forza meccanica applicata dai bracci irroratori. La scelta di un detergente chimico più aggressivo è più efficace se l'utente dispone di una lavatrice/disinfettatrice a bassa impedenza. Nelle lavatrici ad alto impatto, tuttavia, l'acqua ad alta pressione contribuirebbe a rimuovere efficacemente lo sporco. La pulizia con una lavatrice/disinfettatrice è più uniforme e produttiva grazie alla semplificazione del controllo dei parametri. Tuttavia, il personale deve ricevere una formazione adeguata sul caricamento del dispositivo per garantirne un utilizzo ottimale.
Pulizia sonochimica
La pulizia a ultrasuoni è preferita dagli esperti per la pulizia di alloggiamenti, cerniere e lumi degli strumenti chirurgici, aree difficili da raggiungere. In questa tecnica di pulizia e sanificazione delle apparecchiature mediche, le onde ultrasoniche generano piccole bolle sulle superfici degli strumenti, che alla fine scoppiano. Di conseguenza, lo scoppio delle bolle aiuta a rimuovere i detriti dalle superfici interne degli strumenti.
Come pulire le apparecchiature chirurgiche utilizzando un pulitore a ultrasuoni
Seguire le istruzioni per l'uso della pulizia a ultrasuoni.
- Mantenere gli strumenti in un pre-ammollo germicida o enzimatico, come Pre-zyme, finché non sono pronti per essere puliti.
- Non lasciare asciugare l'apparecchiatura prima della pulizia a ultrasuoni.
- Utilizzare una soluzione detergente a ultrasuoni progettata specificamente per la pulizia delle apparecchiature chirurgiche.
- Per immergere completamente gli strumenti nella soluzione di pulizia a ultrasuoni, posizionarli in un vassoio a rete appeso o in un cestino con manici.
- Preferire l'utilizzo di prodotti chimici approvati dall'EPA. Diluito a 28 ml per gallone d'acqua, rappresenta un metodo conveniente per pulire gli strumenti chirurgici riutilizzabili.
- Prima di spegnere la macchina, il pannello di controllo intuitivo determina la temperatura e il tempo di pulizia.
- Tenere presente che la temperatura della soluzione deve essere inferiore a 42 °C (1070 °F); in caso contrario, le particelle potrebbero "cuocersi" sull'apparecchio e diventare troppo grandi per essere rimosse tramite sterilizzazione.
- Una volta terminato il ciclo di pulizia a ultrasuoni, si passa alla fase di disinfezione o sterilizzazione dell'apparecchiatura.
- Utilizzare un olio adatto per ingrassare le cerniere e le serrature degli strumenti.
Sebbene non tutti i materiali o le apparecchiature siano adatti a questa procedura, la pulizia a ultrasuoni consente di risparmiare tempo ed eliminare tutti i detriti accumulati.
Distinzione tra pulizia, decontaminazione e sterilizzazione
La decontaminazione totale degli strumenti chirurgici consiste nella pulizia, disinfezione e sterilizzazione.
Esaminiamo le differenze tra lavaggio, disinfezione e sterilizzazione degli strumenti chirurgici.
Pulizia
Dopo l'utilizzo, gli strumenti vengono puliti. In altre parole, la decontaminazione è il primo passo.
Durante la pulizia, il materiale visibile, i detriti e la sporcizia vengono rimossi dal dispositivo. Per la pulizia, il personale di laboratorio utilizza acqua sterile e detergenti a pH neutro. La disinfezione è seguita dalla pulizia.
Disinfezione
Il secondo processo di decontaminazione è la disinfezione. Riduce il numero di batteri e germi sugli strumenti chirurgici. In questa fase, i tecnici immergono gli strumenti per dieci-quindici minuti in una soluzione approvata dall'EPA. Gli strumenti vengono quindi lavati per rimuovere eventuali residui di disinfettante. La disinfezione successiva è la sterilizzazione.
Sterilizzazione
È la terza e ultima fase della decontaminazione degli strumenti chirurgici. La sterilizzazione delle apparecchiature mediche con autoclave o vapore è il metodo più comune e raccomandato. La sterilizzazione elimina tutti gli agenti patogeni e rende i dispositivi idonei al riutilizzo.
Insomma
Come abbiamo già detto, pulire gli strumenti chirurgici è importante tanto quanto avere a disposizione gli strumenti di base per le procedure mediche. Pertanto, gli operatori di laboratorio e chi pulisce e riutilizza gli strumenti chirurgici dovrebbe pulire le apparecchiature mediche con molta attenzione. Inoltre, ogni strumento dovrebbe essere controllato due volte prima di essere riutilizzato. In questo modo, è possibile prevenire la diffusione di molti problemi di salute che le apparecchiature mediche possono causare.
Oltre a ciò, gli ospedali dovrebbero preferire l'utilizzo di strumenti chirurgici di alta qualità. Questi strumenti durano più a lungo e non si arrugginiscono né si danneggiano facilmente. Gli strumenti in acciaio inossidabile Peak Surgicals sono realizzati per interventi chirurgici che non richiedono molte cure e durano per anni. Contattaci subito se desideri aggiungere strumenti medici di alta qualità al tuo kit chirurgico.