Set di piastre cervicali ortopediche anteriori
Partner di pagamento affidabili
Set di piastre cervicali ortopediche anteriori
Set di piastre cervicali ortopediche anteriori - Panoramica completa
È il Set di sistemi di piastre cervicali ortopediche anteriori è uno strumento chirurgico all'avanguardia progettato per facilitare la stabilizzazione della colonna cervicale e la procedura di fusione. È stato progettato meticolosamente per garantire precisione, sicurezza e semplicità d'uso durante gli interventi chirurgici. Questo set contiene una varietà di strumenti e utensili che aiutano nell'impianto accurato degli strumenti chirurgici e nel fissaggio sicuro delle placche cervicali e delle viti. Di seguito è riportata una descrizione dettagliata delle parti incluse in questo set chirurgico.
Componenti chiave del set di piastre cervicali anteriori
-
Scatola di placche e viti cervicali (RIF: 2200-0201)
Un'unità di stoccaggio progettata appositamente per tenere traccia e fissare in modo sicuro le placche cervicali e le viti, rendendole facilmente accessibili durante la procedura. -
Punta da trapano O2.5 (RIF: 2200-0202, 2200-0203)
Punte da trapano ad alta precisione con dimensioni di 2,5 mm. Possono essere utilizzati per creare fori pilota per consentire l'inserimento delle viti, il che consente un posizionamento preciso e riduce al minimo il rischio di lesioni alle ossa. -
Manicotto di fissaggio della vite (RIF: 2200-0204, 2200-0205)
Fondamentale per fissare le viti quando vengono inserite. Aiutano a stabilizzare e ad assicurare che le viti siano correttamente allineate per garantire un inserimento preciso. -
Curette (RIF: 2200-0206)
Strumento chirurgico utilizzato per pulire e raschiare le superfici delle ossa per preparare l'osso all'applicazione di placche e all'innesto osseo. -
Cacciavite esagonale SW2.5 (RIF: 2200-0207, 2200-0212)
Cacciaviti esagonali lunghi 2,5 mm, progettati per garantire un posizionamento preciso delle viti e un serraggio sicuro. -
Rubinetto e tappo (RIF 2200-0208)
Creare delle filettature nei fori preforati per garantire il corretto inserimento delle viti. Il tappo consente di raggiungere la profondità richiesta ed evita di battere eccessivamente. -
AWL (RIF: 2200-0209)
Uno strumento appuntito progettato per iniziare questo processo di perforazione, marcandolo o creando piccole incisioni sulla superficie dell'osso. -
Cacciavite per tutore (RIF: 2200-0210)
Un cacciavite specificamente progettato per serrare e fissare le viti dei tutori, aumentando così la resistenza dei sistemi di piastre. -
Cacciavite a bussola (RIF: 2200-0211)
Progettato appositamente per serrare i dadi utilizzati per l'allineamento o il controllo della placca cervicale. -
Trapano a mano (RIF: 2200-0213)
Strumento per la perforazione manuale utilizzato per praticare fori nell'osso. Garantisce precisione e controllo. -
Pinza portapiastra (RIF: 2200-0214)
Le pinze sono in grado di tenere ferma la placca cervicale durante il posizionamento e il fissaggio, garantendo un allineamento preciso con la colonna vertebrale. -
Uncino cervicale (RIF: 2200-0215, 2200-0216)
Strumenti progettati per manipolare e regolare la placca cervicale durante la procedura chirurgica. -
Guida (RIF: 2200-0217)
Viene utilizzato per guidare strumenti come viti o trapani nella posizione corretta, migliorando così la precisione delle procedure chirurgiche. -
Distrattore (RIF: 2200-0218)
Un dispositivo progettato per rompere delicatamente e trattenere le vertebre durante la procedura, per un facile accesso e un impianto più semplice. -
Cacciavite per viti di posizione (RIF: 2200-0219)
progettato per inserire le viti per la posizione e bloccarle, contribuendo a mantenere il corretto allineamento nel sistema delle placche cervicali. -
Vite di rinforzo (RIF: 2200-0220)
Fornisce ulteriore stabilità alla placca cervicale ancorandola all'osso. -
Piegatrice per piastre (RIF: 2200-0221)
Uno strumento essenziale per modellare le placche cervicali in modo che si adattino alla curvatura della colonna cervicale. -
Vite di posizione (RIF: 2200-0222)
Queste viti sono state progettate specificamente per garantire un posizionamento preciso e un fissaggio sicuro della placca cervicale. -
Scatola in alluminio (RIF: 2200-0223)
Un sistema di archiviazione robusto che organizza e protegge gli strumenti e gli elementi del sistema.
Applicazioni del sistema di placche cervicali anteriori
Il sistema è ampiamente utilizzato per la discectomia cervicale anteriore e per le tecniche di fusione (ACDF) per gestire patologie quali:
- Malattia degenerativa del disco
- fratture cervicali
- Instabilità della colonna vertebrale
- Ernia del disco
Conclusione
Questo Set di sistemi di piastre cervicali ortopediche anteriori fornisce una soluzione robusta e completa per i chirurghi che eseguono interventi chirurgici alla colonna cervicale. Le sue apparecchiature di precisione migliorano la precisione e l'efficacia, garantendo i migliori risultati per i pazienti. Se correttamente mantenuto e utilizzato, questo set può rivelarsi una risorsa essenziale durante gli interventi chirurgici alla colonna vertebrale.
Customer Reviews