I chirurghi utilizzano una varietà di strumenti chirurgici in diverse operazioni. Ogni strumento ha un design di base con determinate caratteristiche distintive. Anelli, cricchetti, gambi, giunti e chiusure a scatola sono le parti strutturali essenziali degli strumenti chirurgici.
La punta dello strumento chirurgico è classificata in molti gruppi in base a dentellature, denti, lame, curvature, lunghezza e così via. Il design generale di uno strumento è determinato dallo scopo a cui è destinato.
Un singolo strumento chirurgico può anche avere più versioni, come lame dritte o curve. Di conseguenza, la scelta dello strumento chirurgico dipende interamente dalle esigenze e dai gusti dell'operatore.
Esaminiamo le caratteristiche e gli utilizzi di alcune apparecchiature chirurgiche di uso comune.
Forbici chirurgiche
Le forbici chirurgiche sono strumenti versatili dal design convenzionale. Sono dispositivi chirurgici fondamentali, utilizzati principalmente per tagliare tessuti e altri materiali chirurgici.
Le forbici hanno manici ad anello uniti al gambo tramite un meccanismo di bloccaggio a scatola. La punta dello strumento può essere dritta o arricciata. Sono disponibili anche con punte smussate o delicate. A seconda dello scopo, diverse procedure richiedono l'uso di forbici diverse. Alcune forbici includono un meccanismo di bloccaggio a cricchetto che facilita il lavoro del chirurgo. Inoltre, le forbici sono classificate in base al design e alle dimensioni.
Le forbici chirurgiche possono essere utilizzate per tagliare i tessuti corporei all'esterno o all'interno del corpo. Sono perfette anche per il taglio in sala operatoria e per il materiale di sutura. I chirurghi tagliano i tessuti duri con forbici a lama affilata. Preferiscono forbici delicate per tagliare i tessuti fragili. Anche la regione e il tipo di intervento influenzano l'utilizzo di forbici dritte, curve o angolate.
Retrattori
I divaricatori chirurgici sono gli strumenti chiave utilizzati dai chirurghi nella maggior parte degli interventi. Ecco perché è importante capire come possono essere utilizzati in chirurgia.
La struttura fondamentale del retrattore comprende impugnature ad anello o impugnature dritte con punte diverse. La punta dello strumento può essere smussata o appuntita. Incorpora anche un dispositivo di bloccaggio a cricchetto per fissare lo strumento in posizione e garantirne un funzionamento fluido. Alcuni retrattori di questo tipo presentano una singola punta affilata all'estremità. Possono anche essere a doppia estremità, con un'estremità lunga e una corta. Inoltre, i chirurghi possono personalizzare i retrattori pieghevoli per soddisfare le proprie esigenze specifiche.
Il ruolo principale dei retrattori è quello di mantenere i tessuti aperti durante le procedure. Questi strumenti aiutano a mantenere aperta l'incisione in modo da poter ritirare i tessuti superficiali. Sono spesso utilizzati dai chirurghi nelle procedure di riparazione dell'ernia e negli interventi chirurgici al collo. La struttura autobloccante del cricchetto mantiene la ferita aperta mantenendo l'autoretrazione. Permette ai medici di avere le mani libere durante le procedure, consentendo loro di svolgere comodamente altre mansioni operative.
Aghi chirurgici
Gli aghi chirurgici sono piccoli strumenti utilizzati per cucire suture in diversi tipi di tessuto durante e dopo un intervento chirurgico.
Gli aghi chirurgici si distinguono per tipo di filo, forma, duttilità, affilatura della punta e resistenza. Dopo molti passaggi, l'ago dovrebbe essere sufficientemente potente da penetrare il tessuto senza alterarne la forma o rompersi. L'affilatura dell'ago aiuta il chirurgo a mantenere il controllo, impiegando il minimo sforzo possibile per perforare il tessuto.
Il compito dell'ago chirurgico è posizionare correttamente il materiale di sutura sul bordo della ferita, in modo da contrastare i margini del tessuto e trasportarlo attraverso il tessuto. I chirurghi scelgono l'ago chirurgico in base alla tecnica, al tessuto da suturare e alle dimensioni del materiale di sutura.
Forcipe
Le pinze chirurgiche sono strumenti di chirurgia generale comunemente utilizzati dai chirurghi in una varietà di procedure. Sono strumenti dalla forma perfetta.
In generale, le pinze hanno ganasce seghettate con punte lisce o dentate. Oltre al meccanismo a cricchetto, incorporano impugnature ad anello. Sono disponibili pinze con punte dritte o curve, con estremità lisce, smussate, semi-smussate o affilate e dentate.
Le pinze vengono spesso utilizzate per afferrare e manipolare i tessuti durante le procedure. Alcune pinze con punta dentata possono aiutare a afferrare saldamente i tessuti duri. Le pinze con ganasce e punte lisce, invece, sono perfette per afferrare strutture delicate con un danno tissutale minimo. I chirurghi le usano anche per afferrare le arterie prima della legatura.
Conclusione
Ogni strumento chirurgico è realizzato su misura per uno specifico scopo chirurgico. Di conseguenza, un utilizzo efficace degli strumenti può migliorare l'efficienza chirurgica. I chirurghi devono comprendere a fondo l'anatomia delle apparecchiature chirurgiche. Questo può consentire di realizzare strumenti chirurgici precisi e facili da usare per interventi chirurgici specifici.
Potete ricevere gli strumenti per una corrispondenza precisa contattando Peak Surgicals. Offriamo un vasto assortimento di strumenti chirurgici in diverse combinazioni. Potete contattarci anche se desiderate apportare modifiche alla vostra attrezzatura chirurgica. Tutti i nostri strumenti chirurgici sono realizzati in acciaio inossidabile tedesco di alta qualità, il che li rende eccellenti per un utilizzo a lungo termine.